App per sportivi: i trend del 2021

Il 2021 è stato un anno d’oro per lo sport italiano, a cominciare dalle medaglie portate a casa alle Olimpiadi di Tokyo che hanno registrato il numero complessivo più alto di sempre, superando le 30 medaglie di Roma e raggiungendo quota 40 trionfi complessivi anche se con un numero di ori più basso rispetto ad altre edizioni (i primi posti sono stati “solo” 10).
Ma il successo olimpico non è stato il solo a entusiasmare, dando una speranza di fronte a una situazione particolarmente difficile a causa della pandemia. La competizione che sicuramente ha riscontrato il maggior successo, grazie anche a una vittoria decisamente inaspettata, capace di soppiantare i pronostici è quella avvenuta in occasione degli Europei di calcio, durante la quale i ragazzi di Mancini hanno tenuto incollati davanti al televisore oltre 20 milioni di telespettatori.
Dati che si sono confermati anche in occasione di un altro fenomeno che ha destato un interesse notevole e che questa volta riguarda la pallavolo, sport molto popolare nel Belpaese grazie anche ai successi degli anni Novanta della “generazione di fenomeni” e che oggi trova negli astri nascenti del volley italiano, sia maschile sia femminile, nuove prospettive interessanti. Le vittorie agli Europei delle due Nazionali, ricevute poi dai presidenti Draghi e Mattarella, hanno riscattato la deludente prestazione olimpica. Oltre 3,4 milioni gli spettatori che hanno seguito la finale maschile e 2 milioni e 686 mila coloro i quali sono rimasti a tifare per Paola Egonu e compagne.
L’interesse per lo sport degli italiani nel 2021
Le vittorie azzurre raccontano, tuttavia, molto di più. Parlano di un numero sempre più di italiani interessati allo sport, come testimonia l’importante diffusione che trovano le app per sportivi e di quelle che ipotizzano le possibilità di vittoria delle squadre di calcio e non solo. Lo sport agonistico presenta un livello sempre più alto, non a caso i diversi campionati sia di calcio sia di basket e volley, per fare degli esempi, presentano, complice l’alto valore degli atleti in campo, risultati quanto mai incerti.
Gli esiti delle competizioni sportive risultano davvero difficili da pronosticare, anche per gli utenti più aggiornati. I fattori che portano alla vittoria di una o dell’altra formazione sono non solo legati alla salute della squadra o del singolo atleta ma anche a tutta una serie di altri elementi, tra cui la condizione mentale, come testimoniato da Marcell Jacobs nelle dichiarazioni post gara durante la vittoria dei 100 metri a Tokyo e alla maggiore incertezza posta dal fattore campo con la pandemia. Per avere un riscontro in termini di statistiche e approfondimenti si possono ad esempio consultare i risultati presenti sull’app mobile bet 365, che permette di avere un quadro aggiornato degli ultimi sviluppi sportivi. Un modo semplice per non perdersi nemmeno un risultato della disciplina del cuore.
Gli italiani, tuttavia, non si limitano a seguire lo sport ma scelgono anche di praticarlo in maniera sempre più attiva e consapevole, soprattutto fino a un’età compresa tra i 35-36 anni utilizzando applicazioni specifiche. Lo sostiene anche un rapporto del CONI che evidenzia come la maggior parte delle persone durante la pandemia non ha rinunciato a fare attività sportiva, con il 58% delle persone che ha dichiarato di avere svolto attività fisica da casa per trarne beneficio sia fisico sia mentale. Una differenza che ha visto una disparità tra Nord e Sud, con i bergamaschi più sportivi rispetto ai catanesi, ma anche la diffusione di app per sportivi, la maggior parte delle quali gratuite, in grado di aiutare a migliorare la performance.
Le app per sportivi più interessanti nel 2021
Le app per sportivi si trovano declinate tra quelle che permettono di conseguire strumenti per svolgere lo sport in autonomia e con discreti risultati, come ad esempio Runtastic, dedicata ai runners, o Keep, pensata per l’allenamento da casa o all’aperto, entrambe gratuite, e quelle che invece aggiornano rispetto ai risultati delle diverse competizioni sportive.
Tra queste particolarmente interessanti sono:
- App per sportivi di Eurosport. Interfaccia semplice e User friendly, aggiornamento su tutte le maggiori competizioni sportive, non solo legate al calcio ma anche ad esempio la Formula Uno e il tennis.
- Breaking Sports. Tutte le news dei diversi sport, con aggiornamenti in real time su statistiche di giocatori, squadre e partite disputate.
- Yahoo Sport. Yahoo ha un animo sportivo, questo è noto e offre con la sua app per sportivi notizie sullo sport a tutto tondo, comprese quelle su discipline “minori” tra cui il rugby.
Lo sport è un mondo vario e tutto da scoprire, promotore di valori positivi e di uno stile di vita sano. Una buona notizia è che a praticarlo sono sempre più giovani, in Italia. Una prospettiva interessante per il 2022 che si spera confermi l’andamento positivo di vittorie del 2021.